SPECIE: Aphis citricola van der Goot ( Ordine Rincoti )
NOME VOLGARE: Afide verde degli agrumi
DIMENSIONE: da 1 a 4 mm
CICLO BIOLOGICO: L'Aphis citricola, nelle zone agrumicole, compie generalmente un anolociclo, svernando come femmina adulta; dalla primavera si susseguono molteplici generazioni (anche fino a 40) che si svolgono tutte sugli Agrumi o su piante arbustive (Crataegus sp., Spiraea sp.). Inoltre l'Afide può compiere un olociclo dioico che si svolge tra Rosacee arbustive (ospiti primari) su cui sverna come uovo durevole, e sugli Agrumi o altre arboree e/o erbacee (ospiti secondari).
CARATTERISTICHE: Gli adulti (circa 1,5-2 mm di lunghezza, a seconda se atteri od alati) sono di colore verdognolo; presentano i sifoni e la codicola di colore brunastro.
DANNI: L'Aphis citricola è la specie, tra gli Afidi, più dannosa per gli Agrumi ed in modo particolare per Mandarino, Clementine ed Arancio. I danni si manifestano sui germogli e sulle foglie; ma l'Afide può attaccare anche fiori e frutti. Sulle foglie, nella pagina inferiore, e sui germogli provoca, con le punture di nutrizione, dei vistosi accartocciamenti che ostacolano lo sviluppo della pianta, quando attacca fiori e frutti, può causare colatura e cascola. Inoltre, l'Aphis citricola produce abbondante melata che imbratta la vegetazione e consente lo sviluppo di fumaggini. Infine, come altri Afidi, è responsabile della diffusione di virosi.
Si ricorda inoltre l'Afide bruno degli Agrumi (Toxoptera aurantìì) che come l'Aphis citricola e l'Aphis gossypii colonizza le foglie ed i germogli degli Agrumi.
Devi fare la disinfestazione delle piante? Gallura Disinfestazioni ha la soluzione contro i parassiti. Contattaci per una consulenza e un preventivo gratuito!