SPECIE: Macrosiphum rosae L. ( Ordine Rincoti )
NOME VOLGARE: Afide della rosa
DIMENSIONE: da 1 a 4 mm
CICLO BIOLOGICO: II Macrosiphum rosae sverna come uovo; tuttavia in certi ambienti o in annate con inverni particolarmente miti si possono trovare, sulle piante, forme adulte anche in inverno (femmine partenogenetiche) che continuano il ciclo autunnale. In ogni caso le infestazioni vere e proprie iniziano a primavera inoltrata e proseguono per tutto l'anno, con un accavallarsi di generazioni fino all'autunno; a volte, come già accennato, il ciclo continua fino all'anno successivo.
CARATTERISTICHE: Il Macrosiphum rosae è il tipico "pidocchio" della Rosa; è diffuso ovunque, sia nelle coltivazioni intensive che nei giardini e parchi. Questi Afidi sono lunghi qualche mm, di colore verdastro o rosato a seconda delle forme; queste possono essere attere o alate.
HABITAT: Normalmente vivono in colonie, soprattutto sui giovani germogli e sui boccioli fiorali ancora chiusi.
DANNI: Il danno è determinato dalle punture di nutrizione che provocano:
- deformazione dei germogli, con arresto del loro sviluppo;
- deformazione dei boccioli fiorali che non si aprono, oppure fioriscono in modo irregolare.
Inoltre questo Afide produce abbondante melata che imbratta la vegetazione, provocando sia conseguenze indirette (ustioni, asfissia, instaurazione di fumaggini) sia una deturpazione delle piante e dei fiori, con conseguenti danni estetici e funzionali.
Devi fare la disinfestazione delle piante? Gallura Disinfestazioni ha la soluzione contro i parassiti. Contattaci per una consulenza e un preventivo gratuito!