Consulenza Disinfestazione

+39 0789 57735
Planococcus citri

Planococcus citri

SPECIE: Planococcus citri ( Ordine Rincoti )

NOME VOLGARE: Cocciniglia farinosa o cotonello degli agrumi

DIMENSIONE: da 2,5 a 3 mm

CICLO BIOLOGICO: Il Planococcus citri sverna, normalmente, come neanide di 2a età; tuttavia può svernare anche in altri stadi, riparato tra la vegetazione o tra le screpolature del tronco, o alla base del colletto.
In primavera le femmine iniziano l'ovideposizione che avviene in un ovisacco formato da fiocchi di cera; questo ovisacco assume un aspetto cotonoso e può contenere alcune centinaia di uova (anche 600). Il numero delle generazioni è variabile a seconda delle condizioni ambientali; di solito varia da 2 a 5 generazioni all'anno.

CARATTERISTICHE: La Cocciniglia farinosa è una specie polifaga diffusa ovunque nelle aree temperate, in pieno campo e nelle serre; attacca gli Agrumi provocando danni in modo particolare all'Arancio, al Mandarino ed al Limone. La femmina adulta (circa 2,5-3 mm di lunghezza) è appiattita e presenta il corpo ricoperto da una polvere cerosa; essa è contornata da una serie di raggi cerosi di uguale lunghezza, ad eccezione dei due caudali, più lunghi. Il maschio, lungo 1 mm, è dotato di ali ed ha il corpo di colore bruno-rossiccio. Le neanidi, lunghe circa 0,5-1 mm a maturità, sono giallognole. 

HABITAT: Sugli Agrumi si localizza in prossimità dei frutti, soprattutto nelle zone di contatto tra frutti e frutti/foglie; la fitta vegetazione favorisce il formarsi di dense colonie fioccose, a volte presenti anche sui fiori, che prolificano in condizioni di umidità elevata e nelle zone in ombra.

DANNI: I danni sono possono essere diretti (sottrazione di linfa) oppure indiretti (produzione di melata e abbondante secrezione cerosa, con conseguente sviluppo di fumaggini).

I frutti vengono deprezzati perché imbrattati di mela­ta, ricoperti di fumaggine e di fiocchi di cera; le forti infestazioni inoltre provocano anche caduta dei frutti. L'attacco di Planococcus citri favorisce la presenza di altri insetti tra cui le larve del Lepidottero Ficitide Cryptoblabes gnidiella che trovano rifugio tra gli ammassi cerosi; queste larve danneggiano i fiori e i frutti.

Vorrei debellarlo

Cosa possiamo fare per te

Disinfestazione piante

Devi fare la disinfestazione delle piante? Gallura Disinfestazioni ha la soluzione contro i parassiti. Contattaci per una consulenza e un preventivo gratuito!

Scopri tutti i prodotti sul nostro

shop online

Approfondimenti sul tema

Archivio news

12

September

2024

Le erbe infestanti del prato

20

August

2024

Gli afidi e le formiche: attenzione alla salute delle vostre piante!

17

July

2024

Piante malate: foglie nere e Fumaggine

Richiedi un preventivo
X
Richiedi un preventivo

Scrivi il tuo nome:

Designed by

Logo dodify

Powered by

Logo doCMS