Consulenza Disinfestazione

+39 0789 57735
Gallura Disinfestazioni

Afidi: Chi sono i Pidocchi delle piante e come si combattono?

2024-06-20 Gallura Disinfestazioni ha pubblicato:

Quando si parla di Afidi, in realtà non si individua uno specifico tipo di insetto, ma un vero e proprio gruppo piuttosto ampio che comprende ben 10 famiglie e addirittura un complesso di circa 4000 specie.

In generale, si tratta di insetti abbastanza comuni e molto pericolosi per la salute delle piante, in quanto ne compromettono lo sviluppo e ne riducono il potenziale di fioritura e fruttificazione.

Volgarmente conosciuti anche come Pidocchi delle Piante, gli Afidi sono dei parassiti di dimensioni molto piccole, in genere sono lunghi tra l’uno e i 10 millimetri, ricoperti da un sottile tegumento di colore giallo chiaro o verde, o grigio, o nero.

Alcune forme sono alate per cui possono migrare da una pianta all'altra, raggiungendo nuovi ospiti vegetali fino a centinaia di chilometri di distanza. Le forme non alate (attere) invece, dopo avere perso le ali, concentrano tutte le loro risorse nella riproduzione, dando così vita in breve tempo a colonie affollatissime.

Le specie più comuni colpiscono la maggior parte delle piante, siano esse ornamentali, da orto o coltivate. Infatti, a ulteriore testimonianza della loro versatilità, sono in grado di annidarsi sia sui fusti che sulle foglie.

Un altro aspetto che rende questo parassita delle piante un nemico molto temuto è rappresentato dal fatto che le infestazioni vedono la presenza di tantissimi esemplari.

Gli Afidi hanno infatti una grande capacità riproduttiva e a tutta una serie di astute strategie, come ad esempio la viviparità e la partenogenesi che consentono il cosiddetto "inscatolamento delle generazioni" per cui una femmina ha al suo interno figlie già formate che ancor prima di nascere contengono a loro volta altri embrioni in via di sviluppo. Le neanidi appena partorite si possono nutrire immediatamente; crescono rapidamente e nel giro di una settimana, dopo quattro mute, raggiungono lo stadio adulto. Inoltre le femmine possono partorire da tre a sei neanidi al giorno per diverse settimane

Il ciclo biologico di questi pidocchietti delle piante è favorito dalle temperature calde e da un alto tasso di umidità. Nei climi temperati prevalgono i cicli con la sola riproduzione partenogenetica (le uova sono fertili anche se non è avvenuto l'accoppiamento tra individui di sesso diverso), mentre in quelli freddi prima della stagione sfavorevole avvengono gli accoppiamenti e vengono deposte uova durevoli, in grado di resistere alle condizioni climatiche avverse.

Gli afidi agiscono succhiando la linfa da foglie, germogli e rami e purtroppo possono rappresentare dei vettori di virus molto dannosi, come funghi patogeni e di organismi che si cibano di legno. La sottrazione di linfa determina la perdita di risorse molto importanti per la pianta e contestualmente una più intensa attività respiratoria e a un consumo più elevato di energie. Le sostanze entrate in circolo tramite la saliva degli afidi possono produrre delle malformazioni responsabili della riduzione dell’area fogliare e del conseguente calo di efficienza nell’assimilazione delle sostanze nutritive.

La minore vitalità della pianta colpita dagli Afidi si traduce in ultima analisi nel calo della produzione (soprattutto negli alberi da frutto) e nella scarsa qualità dei frutti che devono necessariamente essere venduti a un prezzo inferiore. Una delle caratteristiche più visibili delle loro infestazioni consiste nella comparsa di melata che può essere all’origine della comparsa di crittogame. L’attacco di Afidi non va mai trascurato ed è necessario programmare una disinfestazione delle piante e intervenire in tempi abbastanza rapidi in quanto possono essere responsabili di danni estremamente gravi rendendo la pianta malata.

È importante programmare un’attenta manutenzione del prato e delle piante ornamentali presenti nel nostro giardino, per questo i tecnici della Gallura Disinfestazioni svolgono un’attenta analisi delle piante infestate per programmare il miglior piano di lotta e/o prevenzione per tutelare la salute delle piante.

Quanto costa il servizio?

Condividi questo articolo

"Sei interessato ai nostri servizi o vuoi saperne di più? Chiamaci, ti risponderò personalmente!"

Carla

Responsabile Commerciale

Chiamaci

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ti terremo aggiornato sulle infestazioni del momento e come prevenirle

Richiedi un preventivo
X
Richiedi un preventivo

Scrivi il tuo nome:

Designed by

Logo dodify

Powered by

Logo doCMS